La tempesta Vaia, conosciuta anche come tempesta Adrian, è stata una tempesta di vento eccezionalmente violenta che ha colpito l'area alpina e prealpina del Nord Italia tra il 27 e il 30 ottobre 2018. Causata da un ciclone extratropicale formatosi sul Mediterraneo occidentale, Vaia ha generato venti con raffiche fino a 200 km/h, provocando danni ingenti soprattutto alle foreste e alle infrastrutture.
Danni Principali:
Aree Colpite:
Le regioni più colpite sono state il Veneto, il Trentino-Alto Adige, il Friuli-Venezia Giulia e la Lombardia. Particolare impatto si è avuto in aree come la Val di Fiemme, la Val di Fassa, l'Altopiano di Asiago e le Dolomiti (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/dolomiti).
Conseguenze:
Lezioni Apprese:
La tempesta Vaia ha evidenziato la vulnerabilità del territorio alpino ai cambiamenti climatici e l'importanza di una gestione del territorio più resiliente e di sistemi di allerta precoce più efficaci (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/cambiamenti%20climatici).
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page